Una delle tendenze degli ultimi anni per la scelta di una location matrimoni che abbia un sapore originale ed unico è quella di riscoprire i più caratteristici borghi per matrimoni a Roma.

Borghi per matrimoni Roma: il fascino nascosto della capitale

La scelta di un vero e proprio borgo per ospitare le future nozze, oltre ad essere indubbiamente di gusto e originale, può avere numerosi vantaggi dal punto di vista dell’evento stesso:

  • Il borgo crea una naturale ambientazione caratteristica; l’occhio viene rapito dal contesto e gli invitati vivono il ricevimento come un’esperienza fuori dal tempo (immaginate ad esempio la cornice di un borgo medievale).
  • I borghi garantiscono generalmente un livello di privacy superiore rispetto a location che affacciano su vie trafficate, in zone popolose, strade ad alto scorrimento.
  • Il borgo presenta vari spazi (a differenza di un classico ristorante ad esempio) che permetteranno un più alta personalizzazione del matrimonio.

Quel che è certo è che, se volete vivere il vostro matrimonio proprio come in una favola, la scelta di celebrarlo in uno dei borghi per matrimoni vicino Roma può risultare più che azzeccata.

Richiedi una visita alle Scuderie San Carlo

Borghi con chiesa per matrimoni Roma

Borghi con chiesa per matrimoni RomaSe avete deciso di organizzare il ricevimento di nozze in un borgo sicuramente può interessarvi celebrare anche la cerimonia nello stesso luogo, magari un matrimonio civile all’aperto se siete in estate.

Per celebrare la cerimonia religiosa evitando agli ospiti spostamenti che possono risultare difficoltosi in una città come Roma sarà opportuno scegliere un borgo con chiesa al suo interno o nelle vicinanze.

Scuderie San Carlo tra i più bei borghi a Roma per matrimoni

Le Scuderie San Carlo sono certamente una location da prendere in considerazione se volete festeggiare il vostro matrimonio in un borgo di Roma poichè possiede tutte le caratteristiche più importanti dei borghi per matrimoni:

  • il borgo agricolo di fine ottocento è situato dentro la città: sulla via portuense, all’interno del grande raccordo anulare, facilmente raggiungibile sia dal centro che dagli ospiti provenienti da fuori Roma;
  • disponibilità di ampi e suggestivi spazi sia interni che esterni: il foyer, gli ampi saloni e i curati giardini ospiteranno comodamente tutte le fasi del vostro ricevimento;
  • possibilità di scegliere la chiesa di San Francesco Saverio proprio all’interno del borgo per la cerimonia: chiesetta caratteristica che può ospitare fino a 100 ospiti;
  • grande parcheggio riservato e disponibile anche alla manovra di pullman: questa è una caratteristica apprezzatissima dai romani e non tutti i borghi la possiedono.